Ginecologia E Ostetricia
Domande frequenti
Quali sono le fasi dell’ovulazione?
Un normale ciclo mestruale dura 28 giorni ed è diviso in due fasi, periodo proliferativo e periodo secretivo.
Il periodo proliferativo inizia con la mestruazione e termina con l’avvenuta dell’ovulazione. Il periodo secretivo comincia con l’ovulazione fino all’eventuale sviluppo di una gravidanza oppure, in caso contrario, con l’inizio di una nuova mestruazione.
Quando avviene l’ovulazione?
L’ovulazione avviene circa 14 giorni prima del ciclo mestruale successivo. In un ciclo regolare di 28 giorni l’ovulazione si verifica al quattordicesimo giorno.
Come riconoscere quando si è fertili?
Il periodo fertile si può distinguere grazie al cambiamento del muco cervicale oppure attraverso un indolenzimento nel basso ventre, anche se non sono sintomi caratteristici di ogni donna.
Esistono in commercio degli stick per rilevare, attraverso le urine, il picco dell’ormone luteinizzante (ormone che nella donna stimola l’ovulazione) che precede il periodo di maggiore fertilità.
Che cosa è la PMA (procreazione medicalmente assistita)
La PMA (procreazione medicalmente assistita) è l’insieme delle tecniche utilizzate per aiutare le coppie che presentano problemi di infertilità ad aumentare le probabilità di concepimento e d’impianto di una gravidanza.
Secondo le linee guida dell’organizzazione mondiale della Sanità (OMS), in caso di mancato concepimento, si può ricorrere alla PMA dopo 12-24 mesi di rapporti liberi e non protetti. Questo limite si abbassa a 6 mesi in donne di età oltre i 35 anni o con fattori di rischio noti (chirurgia, endometriosi o patologie dell’apparato riproduttivo).